Castiglione in Teverina, 17 dicembre 2020
L’anno 2020 rappresenta sicuramente un’annata molto difficile per tutti noi ma ci sembrava comunque giusto darvi e darci l’opportunità di proseguire con il consueto appuntamento annuale di Note a Margine.
Grazie alle nuove tecnologie digitali abbiamo deciso di dividere Note a Margine in due parti: la prima è andata in streaming il 30 novembre e aveva, tra i protagonisti, gli undici professionisti della sala degli undici ristoranti tri-stellati d’ Italia – oltre a Christian Rainer del Ristorante Peter Brunel di Arco (TN) a cui è stato conferito il Michelin Service Award 2021 consegnato da INTRECCI, Scuola di Alta Formazione di Sala – moderati da Bruno Vespa; la seconda è stata, come da tradizione, il 17 dicembre ed è stata affrontata da punti di vista differenti con il prezioso apporto di note personalità di diversi ambiti, come lo sport, il cinema, la musica, la ricerca imprenditoriale e digitale.
L’idea di Note a Margine nasce nel 2018 in occasione del primo compleanno della scuola di Alta Formazione di Sala Intrecci. Sin dall’inizio si è rilevato un momento importante per ritrovarsi e confrontarsi su temi che riguardano diversi settori e che possono essere affrontati da differenti punti di vista, arricchendosi delle esperienze e degli stimoli forniti da personalità di campi molto diversi tra loro ma che condividono alcuni valori di fondo, a partire da quelli che sono alla base dell’avventura stessa di Intrecci: curiosità, cultura, coraggio, classe, carattere, calore. Non a caso la nostra scuola ha l’obiettivo di dare ai propri allievi continue occasioni di scambio e condivisione invitandoli a tenere sempre gli occhi puntati al futuro, all’innovazione, all’avvenire senza tuttavia dimenticare la tradizione e gli insegnamenti della storia che li ha preceduti, perchè “la sala non è solo un mestiere, ma una vera e propria forma d’arte”.
Per questa edizione 2020 il tema scelto, attuale e indispensabile per perseguire i propri obiettivi, esplorando il proprio talento e la propria creatività, è la Ricerca. Dal dizionario De Mauro la ricerca è “un’attività intellettuale che mira a informarsi su un argomento o a estendere e ad approfondire la conoscenza in modo sistematico” e, partendo da questa definizione, si è voluto mettere l’ospitalità e la ricerca al centro di un dialogo trasversale che dimostri come siano due materie focali nel pensiero di artisti o manager.
Per parlare di Ricerca sono stati portati, sul palco virtuale di Intrecci, importanti portavoce di tanti settori, a prima vista lontani ma in realtà uniti dal successo che hanno raggiunto nei rispettivi campi. Un successo inteso non solo in termini di fatturato o di premi, ma nella capacità di ispirare sia chi lavora con loro che un pubblico più ampio.
Il convegno è andato in streaming sulla pagina Facebook di Intrecci e ha visto sul palco Dominga Cotarella affiancata, per la prima volta, dal giovane narratore gastronomico Paolo Vizzari. “Note a Margine nasce per festeggiare l’accademia Intrecci, un progetto di testa e di cuore nato dalla volontà mia e della mie sorelle, Marta ed Enrica, che sono collegati con noi con tutti i ragazzi della scuola, dal I al IV anno – quest’ultimo inizierà l’11 gennaio 2021 – e con cui ci metteremo in comunicazione in chiusura. Note a Margine è stato pensato per mettere in evidenza la sala, che viene coinvolta in prima persona, come è successo il 30 novembre, e confrontarsi con altri mondi sul tema dell’accoglienza e dell’ospitalità attraverso un tema. Per il 2020 il tema è La Ricerca, che non è solo quella medica e scientifica, ma è intesa come sinonimo di crescita, personale e non, di approfondimento e progresso” esordisce Dominga Cotarella.
Una diretta iniziata con qualche problema di connessione e di interferenza con i microfoni– “il bello della diretta” – che si è risolto nel giro di pochi minuti. Moderati da Paolo Vizzari si sono alternati personaggi e personalità che di ricerca ne hanno fatta tanta nella loro vita, a cominciare da Professore Francesco Avallone Segretario Generale Fondazione Bambino Gesù, Luca Trapanese, Founder di A Ruota Libera Onlus e scrittore, Luca Colombo, Country Director Facebook Italy Gabriela Monteleone Head Sommelier at DOM Restaurant, Deleon Pinto Director of operation Giuseppe Prestia, Private Equity, Charterhouse Capital Partners, Stefano Domenicali, Amministratore Delegato e Presidente Formula Uno, Enrico Chiavacci Direttore Marketing di Marchesi Antinori, Luca Argentero, Attore, Trudie e Sting, Produttrice cinematografica e cantautore
Tanti gli spunti emersi – che potrete visionare sui canali social di Intrecci e sul sito (http://www.intreccialtaformazione.com/) – per un Note a Margine 2020 che si è concluso in bellezza con Sting che ha improvvisato la canzone “Fragile”, accompagnato solo dalla sua chitarra, e i ragazzi di Intrecci che, collegati dalla scuola, hanno spento le candeline dei 3 anni di Intrecci.
Si ringrazia per la collaborazione Vetrya e la fondazione Katia e Luca Tommasini.